facebook
instagram
whatsapp
bianco@2x
Giorgia Tombolato
Educatrice cinofila UISP
Tecnico Dog Dance ACSI
Giudice di gara ACSI
colore - fondo chiaro@2x

facebook
instagram
whatsapp

P.iva 03911050122

Educazione Cinofila in casa

e Dog Dance

Filogenesi, ontogenesi ed epigenesi nel cane

Filogenesi, ontogenesi ed epigenesi nel cane

Giorgia Tombolato

05/05/2025 15:23

definizione e spiegazione di filogenesi, ontogenesi ed epigenesi riferito ai cani

Lupoidi, molossoidi, braccoidi e graioidi

Lupoidi, molossoidi, braccoidi e graioidi

Giorgia Tombolato

15/04/2025 14:28

Le differenze tra le 4 categorie: lupoidi, braccoidi, molossoidi e graioidi

Cani in passeggiata: cosa dice la legge?

Cani in passeggiata: cosa dice la legge?

Giorgia Tombolato

08/04/2025 14:37

Le normative in vigore a Varese per la conduzione del cane al guinzaglio: lunghezza, museruola e deiezioni.

Iscriviti per non perdere i prossimi articoli! 

Filogenesi, ontogenesi ed epigenesi nel cane

05/05/2025 15:23

Giorgia Tombolato

Filogenesi, ontogenesi ed epigenesi nel cane

definizione e spiegazione di filogenesi, ontogenesi ed epigenesi riferito ai cani

In questo articolo cercheremo di spiegare, nel modo più semplice, cosa si intende per filogenesi, ontogenesi ed epigenesi riferito ai nostri cani; è un argomento che a primo impatto può sembrare complesso, ma è anche un argomento molto affascinante.

 

Prima di tutto vediamo la differenza tra genotipo e fenotipo, due parole che ci serviranno per parlare delle altre definizioni:

 

  • Genotipo: corredo genetico di un individuo;
  • Fenotipo: espressione dei caratteri somatici, ovvero la manifestazione esteriore del genotipo; quello che possiamo osservare guardando un individuo.

 

L'interazione tra genotipo e fenotipo da origine alla filogenesi, possiamo definirla come l'eredità genetico di un individuo, l'insieme delle caratteristiche derivanti dalla razza e dai propri discendenti.

Possiamo dire che ogni cane condivide con gli altri membri della propria razza una comune evoluzione filogenetica, quello che lo differenzia dagli altri è lo sviluppo individuale (ontogenesi).

 

Per ontogenesi si intende invece l'evoluzione di un individuo dalla nascita alla morte, l'insieme di esperienze e di apprendimento che avviene per tutto il corso della vita.

 

Ricapitolando possiamo dire che la filogenesi riguarda i geni di un individuo mentre l'ontogenesi le sue esperienze e il suo vissuto.

 

Nella psicologia dello sviluppo si iniziò quindi a studiare come questi elementi interagiscono e influenzano l'evoluzione, tra gli psicologi più famosi possiamo trovare Erikson, Goldberg e Piaget, definendo questa dinamica come epigenesi.

Quando si parla di epigenesi si intende quindi come la filogenesi sia influenzata dall'ontogenesi e viceversa, l'evoluzione non è quindi un percorso lineare ma dettato da diverse varianti.

Il comportamento di un individuo è dato dalla sua eredità genetica, dalle esperienze vissute e dall'ambiente che lo circonda. Questi fattori sono tutti interconnessi tra di loro e si influenzano a vicenda.

Anche l'ambiente ha quindi una grande importanza nell'evoluzione, tanto da contribuire a modificare e cambiare, nel corso delle generazioni, il genotipo e, di conseguenza, il fenotipo di una specie.