P.iva 03911050122
Educazione Cinofila in casa
e Dog Dance
Nata nel 1992 ad Angera, ho sempre vissuto a Lissago, un piccolo paese vicino a Varese; fin da piccola sono stata a contatto con animali di ogni tipo: galline, asini. mucche, cavalli, oche, maiali, aiutando, da bambina, la mia vecchia vicina di casa a dargli da mangiare e curarli! Sono quindi cresciuta così: tra animali, boschi e quella libertà concessa solo ai paesini, dove ci si conosce tutti e si è liberi di correre in tutto il paese tra urla e risate!
Crescendo non sapevo cosa voleva fare “da grande”, mi sono iscritta al liceo socio-psicopedagogico di Varese perchè ero interessata alla psicologia e ai processi cognitivi e lì ho scoperto una grande passione per la filosofia e la pedagogia.
Ho iniziato a lavorare subito dopo il diploma, negli anni seguenti ho cambiato diversi lavori, nel 2015 sono andata a convivere e nel 2016 Runa, una piccola Jack Russell Terrier, è entrata nella mia vita. Non sapevo niente di cani, così ci siamo iscritte a un corso cuccioli e lì ho scoperto la mia vera passione!
Subito dopo il corso ho deciso di intraprendere il percorso per diventare Educatrice Cinofila: lavoravo di giorno e studiavo la sera, i week-end erano dedicati al corso e al tirocinio, è stato un periodo abbastanza impegnativo ma ne è valsa la pena!
Nel 2018 mi sono sposata ed è grazie soprattutto a mio marito che oggi faccio questo lavoro: mi ha supportata, ha creduto nel mio progetto e non ha mai cercato di farmi cambiare idea, neanche quando ho deciso di licenziarmi per provare a realizzare il mio sogno.
Nel 2019 abbiamo adottato Freja, piccola e terrorizzata, senza volerlo anche lei mi ha aiutata tantissimo a capire le fragilità di alcuni cani e le difficoltà che le famiglie possono avere nell'adottare.
Nel 2020 alla fine mi licenzio e apro “Cuccia!”, da lì la mia vita cambia radicalmente, tra alti e bassi, tra difficoltà e soddisfazioni, cerco di portare avanti il mio sogno e aiutare le famiglie che vogliono migliorare la loro vita insieme al proprio cane.
I miei attestati:
Sebbene in Italia non esista un albo per la professione, un Educatore Cinofilo, per potersi davvero definire tale, deve svolgere un percorso formativo per poi superare degli esami teorici e pratici.
La formazione è fondamentale e deve essere continua per poter rimanere sempre aggiornati sui nuovi studi scientifici!
I miei 5 valori fondamentali:
COMPRENSIONE
Delle esigenze del cane e della famiglia; ma anche comprensione del mondo cinofilo e comprensione reciproca tra uomo e cane.
RISPETTO
Fondamentale in un rapporto tra persone e nella relazione uomo-cane. Il rispetto non solo del cane nei confronti del proprietario ma anche del proprietario nei confronti del cane.
AFFIDABILITA'
Valore che reputo indispensabile sia per un educatore che per un proprietario in quanto il cane deve poter fare affidamento su di lui.
FIDUCIA
Come per il rispetto e l'affidabilità, la fiducia reciproca è un aspetto fondamentale, nonchè la base su cui si fonda una relazione positiva.
GENTILEZZA
Valore non così scontato oggigiorno ma alla base del mio metodo e percorso educativo, sia nei confronti delle persone che nei confronti dei cani.